La Scuola

La scuola di musica inizierà a fine settembre e terminerà a maggio. I corsi sono tenuti da insegnanti diplomati al conservatorio e musicisti professionisti di chiara fama. La sede è palazzo Ravagnan, sito in calle Donaggio a Chioggia. Accanto ai corsi attualmente effettivi (per approfondire, cliccare sull’icona dello strumento, che rimanda alle pagine dei singoli docenti), è possibile richiedere l’insegnamento di ulteriori strumenti: flauto, tromba, basso elettrico, viola, violoncello.

Per iscrizioni e informazioni, da giovedì 18 a sabato 20 settembre 2025 dalle ore 17.30 alle 19.30 recarsi presso la sede dell’Associazione a palazzo Ravagnan in calle Donaggio a Chioggia, oppure telefonare per  appuntamento al numero 327 332 44 69 ( Gabriele)

VIOLINO

I corsi di violino dell’Associazione Musica Chioggia  iniziano a ottobre e terminano a maggio, si tengono a palazzo Ravagnan in calle Donaggio a Chioggia, e sono curati dalle docenti Valentina Belloni e Federica Cataldi. Per informazioni relative alla biografia artistica dei maestri e al programma dei corsi, si può accedere alle pagine personali degli stessi docenti, dalla colonna qui a lato.

Diplomata con il massimo dei voti presso il Liceo Musicale di Adria, compie gli Studi presso il Conservatorio Buzzolla e consegue il diploma in Violino con il Maestro Valmarana Maurizio. Si esibisce in diverse formazioni giovanili sia in Italia che all’estero e da circa 15 anni svolge attività didattica presso l’Associazione Lirico Musicale Clodiense, insegnando sia nel corso di violino che di propedeutica. Il programma di studi proposto dall’insegnante è conforme ai programmi dei Corsi Preaccademici del Conservatorio di Castelfranco con il quale la scuola è convenzionata. Il corso di studi è comunque personalizzato a seconda delle esigenze, delle attitudini  e dell’età dell’allievo. Per cui, accanto al percorso di studi tradizionale, l’insegnante propone un percorso con metodi più moderni che utilizzano supporti didattici multimediali e che mirano, sin dalle primissime lezioni, a soddisfare le aspettative dell’allievo e a gratificarlo anche nell’esercizio quotidiano svolto a casa.

Inizia i propri studi di violino all’età di 7 anni, proprio nell’anno in cui veniva fondata la prima scuola di musica a Chioggia dagli attuali responsabili dell’”Associazione Lirico Musicale Clodiense”.

Nel 1991, all’età di 11 anni, supera a pieni a voti l’ammissione al conservatorio di Adria, “A. Buzzolla”, per la classe di violino.

Nel frattempo continua a suonare con “la Giovane Sinfonietta Clodiense”, orchestra creata dal maestro Pietro Perini, direttore della scuola di musica, con la quale si esibisce in numerosi concerti ed in particolare accompagna la rappresentazione teatrale “le Baruffe in calle” per 5 anni.

Nel 1998 si perfeziona in violino con il M° Massimo Marin.

Nel 1999 si diploma al liceo scientifico statale “G. Veronese” di Chioggia.

Nel 2002 inizia a collaborare presso la scuola di musica “Associazione Lirico Musicale Clodiense” prima coma insegnante di teoria e solfeggio e successivamente come insegnante di violino e musica d’insieme. Inoltre coadiuva il prof. Gabriele Vianelli nei corsi preparatori all’esame di ammissione alla scuola media musicale.

Si laurea nel febbraio del 2006 in giurisprudenza presso l’università di Bologna e nel luglio 2013 in “derecho positivo” spagnolo presso l’università “Francisco de Vitoria” di Madrid.

Attualmente, oltre a lavorare presso il suo studio legale e a collaborare con la scuola di musica “Associazione Lirico Musicale Clodiense”, è iscritta al corso di didattica della musica, presso il conservatorio “C. Pollini” di Padova.

CANTO & VOCAL ENSEMBLE

I corsi di canto dell’Associazione Musica Chioggia iniziano a ottobre e terminano a maggio, si tengono a palazzo Ravagnan in calle Donaggio a Chioggia, e sono curati dalla docente Vivien Corti.

Il corso si propone di creare una aumentata consapevolezza di sé, ed una migliore comprensione del ruolo del corpo e della mente nella produzione del suono. Si utilizzeranno esercizi di respirazione e visualizzazioni per promuovere un’emissione del suono rilassato e naturale, e si vedrà come il suono stesso riesce a modificare la postura e l’allineamento del corpo, sciogliere le tensioni, e dare un senso profondo di benessere. Il corso, essendo di carattere collettivo, darà la possibilità agli allievi di interagire attraverso il suono, e promuovendo non solo l’ascolto di sé, ma anche dell’altro, affinando la percezione della qualità del suono.

A questo corso si aggiunge una seconda ora di canto corale, mirato alla creazione di un vocal ensemble in cui i partecipanti canteranno sia da coristi, sia da solisti. Verrà insegnata ritmica, armonizzazione, interpretazione, e verranno preparati 3 brani da presentare a fine anno.

Per informazioni relative alla biografia artistica dei maestri e al programma dei corsi, si può accedere alle pagine personali degli stessi docenti, dalla colonna qui a lato.

Vivien Corti nasce a Locarno (Svizzera) nel 1971 e nel 1972 si trasferisce con la famiglia a New York, dove nel 1983 inizia a studiare canto. Rientra in Svizzera nel 1983 dove prosegue gli studi di canto classico con il soprano Anna De’ Cavalieri, fino all’età di 19 anni.
Nel 1990 partecipa ad un concorso musicale in onore dei festeggiamenti del settecentesimo anno della fondazione della Confederazione Elvetica, vincendo all’unanimità di giuria e ottenendo così di rappresentare con il suo gruppo la lingua italiana al Festival svoltosi a Friburgo nel maggio del 1991. Oltre ad una grande attenzione di stampa e televisione nazionale, il gruppo ebbe pubblicato alcuni suoi pezzi inediti sul CD ufficiale della manifestazione.
Nel 1995 viene selezionata da Ornella Vanoni come cantante della Jammin’ Band, con la quale partecipa alla omonima trasmissione di Italia 1.
Nel 1996 inizia a suonare con i “Blues Revolution”, blues band che spaziava da Muddy Waters a Stevie Ray Vaughan, fino al rock blues di Jimi Hendrix. Con i “Blues Revolution ha fatto centinaia di serate fra Triveneto, Emilia Romagna e Svizzera. Il gruppo inoltre partecipa, vincendo, al concorso “Circuito Heineken”.
Nel 1997 inizia a dedicarsi al lavoro in studio, sia come solista che come turnista. Dal lavoro di solista vengono alcuni pezzi dance incisi per diverse etichette discografiche, tra cui la Time Records di Brescia.
Nel 2004 inizia ad insegnare in numerose scuole di musica in tutto il Veneto, pur mantenendo gli impegni live e in studio, e attualmente sta seguendo corsi di formazione in psicofonia e canto funzionale. E’ inoltre in programma la pubblicazione di un suo metodo.
Nel 2008 viene chiamata dal “Summertime Gospel Choir” come professionista esterna, partecipando al calendario di concerti natalizi fra cui quello a Palasport Taliercio di Mestre, da cui è stato tratto un DVD dal vivo.
Dal 2010 al 2012 fa parte del cast del musical “Il Risorto” (compagnia Arena Artis) nel ruolo di Miriam, per la regia di Antonello Bellucco, coreografie di Gabriella Malvezzi Furlan e musiche originali di Daniele Ricci, facendo numerose date fra cui una a Madrid in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù.
Cresciuta bilingue, italiano e inglese, è fluente in spagnolo, oltre ad avere un’ottima conoscenza della lingua francese.

CHITARRA

I corsi di chitarra dell’Associazione Musica Chioggia iniziano a ottobre  e terminano a maggio, si tengono a palazzo Ravagnan in calle Donaggio a Chioggia, e sono curati dal docente Claudio Russo. Per informazioni relative alla biografia artistica dei maestri e al programma dei corsi, si può accedere alle pagine personali degli stessi docenti, dalla colonna qui a lato.

PIANOFORTE

I corsi di piano dell’Associazione Musica Chioggia iniziano a ottobre e terminano a maggio, si tengono a palazzo Ravagnan in calle Donaggio a Chioggia, e sono curati dai docenti Pietro Perini e Alex Bacci. Per informazioni relative alla biografia artistica dei maestri e al programma dei corsi, si può accedere alle pagine personali degli stessi docenti, dalla colonna qui a lato.

CONTRABBASSO

I corsi di contrabbasso dell’Associazione Musica Chioggia iniziano ad ottobre e terminano a maggio, si tengono a palazzo Ravagnan in calle Donaggio a Chioggia, e sono curati dal docente Gabriele Vianelli. Per informazioni relative alla biografia artistica del maestro e al programma dei corsi, si può accedere alle pagine personali degli stessi docenti, dalla colonna qui a lato.

Consulente Artistico e Vicepresidente dell’Associazione Musica Chioggia Consegue il suo diploma in contrabbasso presso il Conservatorio Statale “C.Pollini” di Padova nel 1988 sotto la guida del M. Ubaldo Fioravanti. Ha svolto per anni attività musicale in gruppi da camera e con orchestre sinfoniche e liriche, contemporaneamente, si dedica all’attività didattica fondando assieme ad altri musicisti (1987) una Scuola di Musica “GioseffoZarlino” organizzata dalla Associazione Lirico-Musicale Clodiense (ALMC) che promuove varie attività musicali sia concertistiche che didattiche. Nello specifico, per la didattica, corsi musicali di base e avanzati e corsi di alto perfezionamento per musicisti (Corsi Musicali Internazionali Estivi), mentre per la parte concertistica, la Stagione Concertistica Città di Chioggia e il Festival Musica in Laguna d’Arte. Delle due manifestazioni sopracitate è oltre che fondatore anche codirettore artistico sin dalla prima edizione. Dal 1995 al 2015 collabora con Veneto Jazz, associazione leader nel campo della musica Jazz e etnica della quale è stato per alcuni anni Vice Presidente, organizzando concerti delle più grandi star del settore e non solo (Keith Jarrett,Herbie Hancock, Chick Corea, Pat Metheny, Diana Krall, Sting, Paolo Conte, solo per citarne alcuni) in prestigiosi luoghi (Arena di Verona, Piazza San Marco, Fenice di Venezia, Villa Pisani d Strà). Ha seguito la parte didattica del Summer Jazz Workshop per circa 20 anni della quale per più si 10 anni è stato direttore collaborando in sinergia con la faculty della The New School for Jazz and Contemporary Music di New York. Ha svolto attività di consulenza per varie manifestazioni collaborando conimportanti fondazioni e festival per la programmazione artistica.

Scuola di Musica Gioseffo Zarlino

Contattaci