L’Arte del Canto e del Violino
Via Torino, 1, Cantarana di Cona (VE)
Via Torino, 1, Cantarana di Cona (VE)
Chiesa della Beata Vergine Maria immacolata
Via roma 3, santa maria di sala (VE)
sala congressi , Noale VE
Via Padova, 196. Tombelle di Vigonovo(VE)
sala congressi , Noale VE
Via Roma 8, Cavarzere (VE)
Via Roma 8, Cavarzere (VE)
Via Torino, 1, Cantarana di Cona (VE)
Chiesa della Beata Vergine Maria immacolata
Via roma 3, santa maria di sala (VE)
sala congressi , Noale VE
Via Padova, 196. Tombelle di Vigonovo(VE)
sala congressi , Noale VE
Via Roma 8, Cavarzere (VE)
Via Roma 8, Cavarzere (VE)
Suoni d’acqua è il festival di musica diffuso dei territori d’acqua che si estendono da Venezia alla sua provincia, alla provincia di Padova fino al Delta del Po; porta linguaggi eterogenei, dal jazz alla musica classica alla musica etnica.
Mette in rete territori il cui legame è l’acqua.
A Chioggia dal 19 al 25 giugno 2023 la musica si diffonderà in città, all’aperto per le strade, giardini, chiostri, locali, in una celebrazione di ogni genere musicale, dal jazz al blues, dal cantautorato dialettale e italiano all’internazionale.
La città diviene principale scenario della Settimana della Musica.
Parte sabato 1 luglio 2023, per concludersi il giorno 29 settembre 2023, il tradizionale appuntamento con il Festival “Musica in Laguna d’Arte” realizzato in concomitanza ai corsi musicali internazionali estivi, prevede una serie di concerti di musica classica, jazz, di musica etnica, conferenze e presentazioni di video.
La stagione concerti di Chioggia arriva alla trentesima edizione nell’autunno-inverno 2022.
Organizzata in collaborazione con il Comune di Chioggia è oramai una rassegna consolidata e prevede spettacoli a partire dall’autunno lungo tutto l’inverno fino alla primavera.
Le esibizioni di livello nazionale e internazionale, nei generi classico, lirico, jazz, pop e folk.
2022 Associazione Lirico Musicale Clodiense rinnova la sua immagine e crea Musica Chioggia con l’intento di rispondere alle crescenti esigenze culturali della città di Chioggia. Aprire ai talenti, ai giovani e ad un nuovo pubblico di visitatori della città che amano e apprezzano la cultura.
La storica Associazione Lirico Musicale Clodiense nasce nel 1996 da precedenti esperienze didattiche e concertistiche nella città di Chioggia. Da allora promuove eventi live (musica classica, lirica, jazz) nonché corsi di base e di alto perfezionamento musicale. Lungo la sua storia ha organizzato ventun corsi internazionali estivi e altrettante stagioni concertistiche, comprensive di oltre trecento spettacoli per migliaia di musicisti impegnati, con orchestre, solisti e docenti di grande fama.
Il progetto Syn Apsis & The New Rons nasce all’interno delle mura del Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria (RO) dall’incontro tra Eugenia Sist alla voce,
© 2022 Associazione Lirico Musicale Clodiense – P.IVA 02992270278