Home Events ENSEMBLE A PIZZICO “Caput Gauri”

ENSEMBLE A PIZZICO “Caput Gauri”

Ensemble a Pizzico ” Caput Gauri” da Vivaldi a Morricone

Domenica 13 aprile 2025, alle ore 18.30 alla Chiesa di Santa Caterina, Chioggia (VE).

Liuto Gentile: il mandolino italiano da Vivaldi a Morricone 

In epoca contemporanea, l’associazione mentale immediata al nome mandolino è collegata con lo strumento a quattro corde doppie, di forma piriforme, suonato con un plettro: il cosiddetto mandolino napoletano. Questa tipologia di strumento non è che una, la più famosa certo ma solo una, fra le varie diffuse nel passato in Italia. Il mandolino è sinonimo di italianità nel mondo e nelle sue diverse peregrinazioni si è ibridato con altri strumenti a pizzico che ha incontrato nel proprio cammino, creando sue varianti e declinando altri repertori.  In questo programma saranno eseguite musiche originali e trascrizioni che esaltano il suo inconfondibile timbro e la particolare sonorità. 

Nicolò PICCINNI (1728-1800) Overtura con mandolini in Re Maggiore Allegro spiritoso 

Rosario GARGANO (1879-1962) Liuto Gentile 

Johann Sebastian BACH (1685-1750) Arioso dalla Cantata BWV 156 

(arr. S. Zigiotti) 

 Ludwig van BEETHOVEN (1770-1828) Adagio ma non troppo 

(arr. R. Calace) 

 Arrigo CAPPELLETTI (1877-1946) Intermezzo romantico 

Nino ROTA (1911-1979) Valzer Verdi 

(arr. M. Pacchin) dal film “Il Gattopardo” 

Henry MANCINI (1924-1994) The Pink Panther 

(arr. S. Zigiotti)  

Raffaele CALACE (1863-1934) Mazurka VI op. 146 

 Antonio VIVALDI (1678-1741) Andante dal Concerto per 2 mandolini 

Ennio MORRICONE (1928-2020) Serenata Passacaglia  

Giacomo SARTORI (1860-1946) Influenza! (Polka) 

 Dominik HACKNER (1968-) Danza cubana op. 67 

Olivier METRA (1830-1889) Serenade (Valse Espagnol) 

 mandolini: Benedetta Cassano, Stefano Maciga, Giulio Sensolo, Sergio Zigiotti 

mandole tenore: Marco Barboni, Emanuele Cappellotto, Cristiano Pistone,  

chitarre: Lisa Brancaleoni, Francesco Rubin  

contrabbasso: Marco Fusetti 

L’Ensemble a pizzico Caput Gauri è stato fondato nel 1998, espressione dell’Associazione Musicale Pomposiana, un ente non commerciale che si occupa della promozione e della divulgazione della cultura musicale. 

 “Caput Gauri” è l’antico nome di Codigoro, il comune del basso ferrarese dove ha sede l’antica abbazia di Pomposa, situata sulla via Romea, tra Ravenna e Venezia. In questo luogo di studio e sacralità, il monaco Guido ha inventato il metodo di notazione musicale che sta alla base della moderna scrittura musicale. 

L’intento principale è la rivalutazione della musica originale o trascritta che rappresenti adeguatamente la sonorità e le peculiarità degli strumenti a pizzico.Tutti i suoi elementi hanno pluriennale esperienza musicale in altri sodalizi: con questa formazione, vogliono approfondire ulteriormente lo studio e la ricerca del repertorio specifico. 

Collabora assiduamente con strumentisti e cantanti di notevole caratura artistica, alla ricerca di repertori originali e di qualità. L’orchestra è stata invitata a partecipare ad importanti manifestazioni in Italia e all’estero (Festival Giocoso a Graz in Austria; Rassegna Regionale della Federazione Mandolinistica, Festival Internazionale di Remiremont in Francia; XXXIX Stagione Concertistica “Musica Pomposa”; “Musei aperti” per la Sovrintendenza di Ferrara e Ravenna, “Musei di sera” a Trieste) riscuotendo consensi per la scelta dei brani e la qualità delle proprie interpretazioni. 

L’ensemble ha al suo attivo due produzioni discografiche: il primo prodotto dalla “Qb Forme” dedicato alla musica italiana per strumenti a plettro e il secondo “Danze e Balli dal XVI al XXI secolo” Pretesti musicali per ensemble a pizzico. 

Si è classificato tra i vincitori del III Concorso Internazionale “Giacomo Sartori” di Ala (TN) aggiudicandosi anche il “premio speciale” della giuria per la migliore interpretazione del brano composto dal musicista trentino al quale è dedicata la competizione. 

Informazioni e Prenotazioni ai numeri +39 3273324469 e +39 3299782440. Ingresso Euro 5,00

 

Data

Apr 13 2025
SCADUTO!

Ora

18:30

Tipo di Evento

Classica

Luogo

Chiesa di Santa Caterina
Chiesa di Santa Caterina
Sito web
http://Chioggia
Festival

Prenota su WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *